
Molte persone hanno a cuore la salute e la qualità di vita delle persone con sindrome di Down:
>> gli studiosi impegnati nella ricerca (di base, clinica, sul campo) dei meccanismi alla base della disabilità intellettiva e delle possibili soluzioni terapeutiche per favorire e sostenere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo;
>> i genitori e i familiari alle prese quotidianamente con bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down, che chiedono di poter affrontare al meglio la realtà scolastica, lavorativa e sociale;
L’Associazione Down DADI e la Fondazione Baccichetti, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale CoorDown e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, promuovono per la prima volta a Padova un evento che mira proprio a favorire questo incontro, cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale 2018 delle persone con sindrome di Down.
Insieme intendono presentare alla società civile gli ultimi sviluppi della ricerca e le esperienze che a Padova, in Italia e all’estero coinvolgono direttamente bambini e adulti con sindrome di Down. All’evento sarà presente il Prof Jean Maurice Delabar, a nome della Trisomy 21 Research Society, la società scientifica internazionale, nata nel 2014, che ha tra le sue finalità l’obiettivo di aprire la ricerca scientifica alla collaborazione con associazioni e familiari, al fine di favorire la qualità della ricerca stessa e migliorare la salute e l’aspettativa di vita per le persone con sindrome di Down.
Per ulteriori informazioni >> www.convegnosindromedidown.it
Leave a Reply